- Cavi Audio & Video
- Cavi per Batterie
- Cavi Coassiali
- Vergella in Rame e in Alluminio
- Fili in Rame e Alluminio
- Cavi per Ascensori
- Ethernet
- Cavi Piatti
- Cablaggio Auto
- Cavi per Alte Temperature
- Elettrodomestici
- Cavi Bassa Tensione
- Cavi Media Tensione e Alta Tensione
- Cavi di Segnale e Sicurezza
- Fili di Acciaio
- Fili e Corde di Acciaio
- Cavi Sottomarini
- Cavi Telefonici
- Trefoli di Filo e di Cavo
Cavi Bassa Tensione
I cavi di alimentazione a bassa tensione sono usati per strumentazioni con tensione nominale compresa tra 50 e 1000V per la corrente alternata e tra 75 e 1500V per la corrente continua, perciò non sono soggetti a forti sollecitazioni elettriche. Sono realizzati principalmente con rame (nudo o stagnato) o con alluminio (rigido o cordato). Il filo può avere una configurazione circolare o sagomata e potrebbe essere successivamente compattato.
Per questa applicazione, i cavi possono essere flessibili o rigidi; e vengono rivestiti con isolamenti e guaine di diversi materiali termoplastici o termoindurenti. I materiali di isolamento usati per i cavi di alimentazione a bassa tensione sono PVC, XLPE e HFFR / LS0H.
Negli ultimi decenni la domanda di questi cavi di alimentazione è cresciuta notevolmente, a causa dell'uso quotidiano e massiccio di dispositivi elettrici in zone residenziali e in strutture commerciali e industriali.
I cavi elettrici bassa tensione sono utilizzati in molte applicazioni tra cui:
- Infrastrutture
- Automazione
- Illuminazione
- Audio e sicurezza
- Videosorveglianza
- Allarmi antincendio
SAMP offre una vasta gamma di soluzioni orientate al cliente, per fare fronte alle specifiche dei mercati e soddisfare le richieste del settore, in continua evoluzione, in termini di prestazioni tecniche sempre maggiori. Come produttori, progettisti e fornitori di soluzioni produttive a bassa tensione, possediamo la conoscenza e l'esperienza tecnica per aumentare la vostra produttività con le migliori soluzioni tecniche disponibili sul mercato.
SAMP può supportare il cliente dalla trafilatura (filo singolo e multifilo) all'estrusione (isolamento e guaina), fino alla riunitura del filo isolato e non (trefolatura e cordatura).